Viaggio di gruppo in Islanda
Di giorno on the road attraverso i luoghi più remoti e magici del selvaggio sud, di notte a caccia dell’Aurora Boreale.
Un’isola dove potremo godere di tutti gli elementi della terra, una dimensione parallela dove il tempo si dilata ed è facile vivere 4 stagioni in sole 24h.
Cascate, geyser, ghiacciai, spiagge nere, canyon, vulcani attivi e cavalli con il ciuffo biondo! Preparati ad una avventura in cui la protagonista principale sarà sempre Madre Natura.
8 GIORNI
AURORA BOREALE
COTTAGE, HOTEL
MINIVAN
VENTO FORTE
ESCURSIONE TERMICA G/N
Giorno 1
Partenza dall’Italia con destinazione Keflavik. Atterreremo sul suolo islandese in serata, il tempo di ritirare i nostri minivan e ci fionderemo a cena.
Già dalla prima sera andremo a caccia di aurore!
Orari, aeroporto e dettagli di partenza sono in fondo alla pagina alla voce “dettagli volo“
Notte in hotel sulla penisola di Reykjanes
Giorno 2
Quest’oggi inizieremo il nostro on the road attraverso tutto il sud dell’Islanda.
La nostra prima tappa sarà il Parco Nazionale di Thingvellir, uno dei luoghi più emblematici di tutta la nazione. Al suo interno, infatti, si trova il punto di divisione tra le placche tettoniche del continente americano e quello europeo. Faremo una bella passeggiata nel punto d’incontro tra i due continenti fino alla piccola cascata Oxararfoss e lungo i sentieri del parco dove incontreremo una delle prime chiese islandesi.
Proseguiremo poi per Geyser dove vedremo lo Strokkur, il geyser più famoso al mondo con il suo getto d’acqua altissimo. Questo erutta ogni 7 minuti circa, l’Islanda è il paese con la più alta concentrazione di questi rari fenomeni vulcanici.
Successivamente vedremo Gullfoss, la cascata d’oro, una delle più spettacolari di tutta l’isola. Se questa è ancora visibile in tutto il suo naturale splendore è anche grazie al coraggio di una contadina che viveva nei dintorni, ma vi racconteremo la storia direttamente davanti alla cascata!
In serata raggiungeremo i nostri cottage nella campagna islandese dove passeremo la notte.
Pernottamento in cottage nei pressi di Hella
Giorno 3
Seconda mattina del nostro viaggio, Il vento ci farà capire subito chi comanda su quest’isola! La giornata inizierà con uno spettacolare promontorio da dove avremo una splendida vista su tutta la baia.
Proseguiremo poi con uno dei luoghi più famosi d’Islanda: la spiaggia nera di Reynisfjara. Questa spiaggia di origine vulcanica è dominata da faraglioni e contornata da colonne basaltiche che creano uno scenario unico ed incredibile.
Per pranzo ci fermeremo nella baia di Vik per assaggiare un piatto tipico di queste zone. Nel pomeriggio attraverseremo la desolata pianura del sud fino all’incredibile ed impronunciabile canyon Fjadrarglijufur che si estende nelle campagne di un altro paese impronunciabile: il Kirkjubæjarklaustur.
Raggiungeremo infine i nostri cottage e come ogni sera andremo a caccia di aurore!
Notte in cottage nei pressi di Kirkjubæjarklausturr
Giorno 4
La nostra giornata inizierà da Jokulsarlon, la più grande laguna glaciale islandese. Una delle sue caratteristiche più sorprendenti è la presenza di numerosi iceberg che si staccano dal ghiacciaio che possono raggiungere anche i 30 m di altezza.
Dopo aver goduto della laguna glaciale vedremo Diamond Beach, una spiaggia vulcanica ricoperta da pezzi di ghiaccio che sembrano enormi diamanti.
Poco più ad est, in un futuro non precisato, visiteremo un’altra laguna dall’aspetto “interstellare”.
Pranzo da “Mister Potatoes” (quando assaggerete il suo timballo capirete perché) e ripartiremo poi per uno dei nostri posti segreti del cuore! Ci avvicineremo ad una lingua del maestoso Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Europa, attraverso un percorso per niente facile e che in pochi conoscono. Qua ci prenderemo del tempo per godere del silenzio e per ammirare lo spettacolo davanti a noi.
In serata raggiungeremo Svartifoss (le supercazzole non sono finite) e cammineremo circa 40 minuti su un sentiero all’interno della riserva. La portata d’acqua è minima rispetto alle altre cascate islandesi ma la cornice di colonne basaltiche la rendono davvero suggestiva.
Serata a prova di alieni!
Notte in cottage nei pressi di Kirkjubæjarklausturr
Giorno 5
Altro giorno altre avventure! Oggi conosceremo alcune delle cascate più belle d’Islanda, ma prima vi porteremo all’interno di una grotta che assomiglia ad un piccolo Jedi!
Si torna in marcia sulla Route 1 per raggiungere la potentissima Skogafoss, che con un salto di 60 mt e la maestosità del suo flusso d’acqua si è guadagnata la copertina della guida Lonely Planet.
Prima di pranzare con l’hamburger più buono del mondo vi porteremo dentro Jurassic Park per ammirare una cascata segreta!!!
Poco più a nord incontreremo Seljalandsfoss, di una bellezza selvaggia unica! Attraverso un sentiero sarà possibile camminarci dentro (neve permettendo). Non contenti dell’acqua presa, attraverseremo un fiume fino alla potentissima cascata nascosta, che finirà per bagnarci anche i polmoni!
Nel pomeriggio lasceremo il sud per raggiungere, in circa 3 ore, la penisola di Snaefellsness.
Altra serata a caccia di aurore. Se il tempo non sarà dalla nostra torneremo nei cottage a bere Opal e a cantare le canzoni dei Ricchi e Poveri!
Pernottamento in cottage alle porte di Snaefellsness
Giorno 6
Dopo una colazione speciale in una bakery di un villaggio di pescatori, visiteremo il museo dello squalo di Bjarnarhofn, dove avremo l’occasione di degustare il meraviglioso squalo putrefatto che tanto adorate. Qua probabilmente qualcuno vomiterà la colazione!
Raggiungeremo poi il Kirkjufell, il monte diventato famoso grazie alla serie del Trono di Spade oltre il quale non si poteva passare. Scenderemo ad est verso Londrangar ed il faro arancione, il paesaggio che vedremo sulla costa sarà incredibile con scogliere altissime e a picco sull’oceano. Raggiungeremo infine la pittoresca chiesa nera prima di riprendere la strada in direzione di Reykjavik.
Vi va una zuppa di aragosta?
Notte in hotel a Reykjavik
Giorno 7
Il nostro viaggio quest’oggi inizierà dalla capitale, Reykjavik, dove avremo una giornata libera a disposizione per visitare la città e le sue stradine, fare un pò di shopping, vedere la cattedrale e la bellissima sala concerti. Reykjavik è una città colorata e molto vivace, alcune zone del suo centro sono state rivalutate con opere d’arte moderne e localini all’avanguardia!
Nel pomeriggio raggiungeremo le acque termali della Blue Lagoon, una piscina geotermale dalle acque ricche di zolfo e silicio, un vero e proprio centro benessere naturale dove rilassarsi! Le acque arrivano fino 37/39°C e inclusi nel nostro ingresso avremo anche un drink e una maschera dalla strana consistenza!
Notte in hotel a Keflavik
Giorno 8
Sveglia tardi (vi faremo dormire giusto mezzora in più!). Dopo colazione raggiungeremo alcuni dei punti più belli della penisola di Reykjanes dove si trovano fumarole, scogliere a picco ed una catena di vulcani che ultimamente si agitano molto spesso!
Dopo un pranzo con un Fish and chips galattico se ci saranno le condizioni saliremo sul vulcano per assistere ad uno degli spettacoli più incredibili che ci regalerà madre natura.
Questa sera la nostra astronave ci riporterà verso casa ma non dovremo essere tristi, sarà solo il primo di una lunga lista di viaggi spaziali da fare insieme!
Orari, aeroporto e dettagli di partenza sono in fondo alla pagina alla voce “dettagli volo“
PERCHE’ SCEGLIERE IL NOSTRO VIAGGIO DI GRUPPO IN ISLANDA?
Documenti necessari all’ingresso:
Dal 25 febbraio 2022, sono state revocate le misure di controllo connesse alla pandemia, comprese quelle relative all’ingresso nel Paese.
Il volo è sempre incluso nel prezzo! Incontrerete il gruppo ed il capitano in aeroporto ai banchi check-in del vostro volo. Questi viaggi partono da Milano Malpensa.
Tutti i check-in li facciamo noi, vi manderemo i documenti di viaggio qualche giorno prima di partire.
Bagaglio a mano da 10kg (50x40x20) + piccola borsa o zainetto. Non sono ammessi bagagli da stiva.
Partenza: 31 marzo e 7 aprile
Milano Malpensa 15:45 – Reykjavik 18:10
Ritorno: 7 e 14 aprile
Reykjavik 18:50 – Milano Malpensa 01:00 +1 (notte a Malpensa inclusa)
Questo viaggio non richiede particolare preparazione atletica e fisica e le escursioni sono alla portata di tutti. Non tutte le zone sono raggiungibili con i mezzi e spesso dovremmo percorrere il tratto a piedi.
Ottimizzeremo i costi facendo una spesa in comune per cucinare direttamente nei nostri cottage. Ci organizzeremo per almeno tre, quattro cene e quasi tutte le colazioni. Le volte in cui mangeremo fuori vi porteremo in posti ottimi dove il conto non è mai un pensiero.
L’Aurora Boreale è un fenomeno imprevedibile che dipende da tanti fattori e in quanto tale, l’avvistamento non può essere mai garantito al 100%. Tuttavia i cieli d’Islanda sono lo scenario perfetto per vedere l’Aurora e le possibilità sono davvero molto alte! I nostri capitani, inoltre, non sono semplici accompagnatori ma veri e propri professionisti. Conoscono molto bene il fenomeno e monitoreranno quotidianamente l’andamento dell’Aurora garantendo sempre il massimo impegno nella caccia. Il periodo dell’aurora boreale va da fine agosto a fine aprile.
Le strutture scelte per questo viaggio sono quasi sempre cottage immersi nelle steppe islandesi. Questo ci permetterà di aumentare le nostre possibilità di vedere l’Aurora dormendo in zone senza inquinamento luminoso. Dormiremo inoltre in hotel e guesthouse quando ci troveremo in città. Le sistemazioni sono in camere condivise coi partecipanti del gruppo.
Alcuni giorni prima del nostro viaggio verrà creato un gruppo whatsapp dove conoscersi, coordinarsi e dove il capitano risponderà ad ogni dubbio!
SOLEA SRL MAORILAND – P.IVA 01813480975
Autorizz. Attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n.42 del 30.3.2000 rilasciata dalla Prov. Di Prato
Polizza Responsabilità civile: Allianz Spa n. 112367608
APRICOT VIAGGI SAS – P.IVA 00998020473
Codice fiscale e numero di iscrizione: 00998020473 del registro imprese Pistoia-Prato
Polizza Responsabilità civile: Unipol Sai n. 1/39512/319/179991372
Autorizzazione n. 2/98 del 19.02.96