Viaggio di gruppo in Giappone
Siete pronti ad un’avventura in una dimensione parallela ?
Si torna nel grande Oriente con un viaggio che ci accompagnerà fra metropoli futuristiche e città medievali del periodo Edo.
Passeremo dalla sede di Nintendo al quartiere delle geishe, dal ramen al sushi, dai templi storici alle sale di pachinko andando avanti ed indietro nel tempo con una macchina del tempo speciale, i treni proiettile. Vivremo questo viaggio a settembre quando il turismo è meno affollato. Pronti a scoprire un nuovo mondo?
14 GIORNI
ESTATE
HOTEL, RYOKAN, CAPSULE
MEZZI PUBBLICI
LUNGHE CAMMINATE
CALDO
Giorno 1
Partenza in mattinata dall’Italia con destinazione Giappone! Finalmente dopo tanta attesa si torna in viaggio in uno dei paesi più incredibili del sistema solare!
Notte in volo in compagnia di qualche film in anteprima.
Trovi orari, aeroporto e dettagli di partenza in fondo alla pagina alla voce “dettagli volo“
Giorno 2
Arrivo all’aeroporto di Haneda in serata, raggiungeremo Tokyo e dopo aver lanciato gli zaini nel nostro hotel ci fionderemo su qualche ciotola di ramen!
Notte in hotel a Tokyo
Giorno 3
Inizieremo il nostro viaggio da uno dei parchi storici di Tokyo: Ueno. Passeggeremo lungo i viali dove sono nascosti alcuni dei templi più belli della capitale. Da qua raggiungeremo un vecchio quartiere di Tokyo nascosto fra i palazzi dove si trovano vecchie botteghe popolari e piccole abitazioni.
Per pranzo ci tufferemo nel mercatino di Ameyoko, dove si trovano decine di negozietti, bancarelle con gatti che salutano, ma soprattutto un ottimo street food!
Nel pomeriggio torneremo negli anni ’90 e se anche voi siete cresciuti calpestando funghi inseguiti dai fantasmini, adorerete il quartiere di Akihabara, mecca dell’elettronica ma soprattutto dei retro games! Passeremo dai Maid Cafè alle sale giochi, dai negozi di anime e manga alle sedi di Nintendo, Sega e Capcom.
Per cena mangeremo in una stradina fumante di un sobborgo di Tokyo dove servono dagli spiedini di yakitori più unti alla migliore sukiyaki!
Notte in hotel a Tokyo
Giorno 4
Sveglia di buon mattino carichi come Mazinga Z, diretti verso Harajuku, uno dei quartieri più istrionici della capitale.
Abbiamo scelto di visitare Harajuku di domenica perché è il giorno in cui gruppi di amici si ritrovano per fare cosplay, travestendosi da personaggi dei cartoni, dei film o dei fumetti. A due passi dal parco si trova Takeshita Street, una delle strade più alla moda di Tokyo dove avremo tempo per comprare qualche ricordo.
Pomeriggio libero per esplorare qualche zona di Tokyo a piacere, in serata visiteremo il museo teamlab di arte digitale dove entreremo in una dimensione parallela!
Notte in hotel a Tokyo
Giorno 5
Questa nuova giornata a Tokyo inizierà con la visita del quartiere storico di Asakusa, che ospita il tempio Sensoji, il santuario buddista più famoso della città. Attraverseremo un portale con una lanternona rossa gigantesca camminando fino al tempio principale, dove faremo il “rito delle bacchette” che ci darà qualche importante spoiler sul nostro futuro!
Verremo poi catapultati in uno degli incroci più famosi al mondo, quello nel centro di Shibuya. Se riuscirete a non perdervi dopo la decima volta che attraverserete la strada, vi faremo conoscere il buon Hachiko, simbolo di grande fedeltà, a cui è stata dedicata una statua.
La sera arriveremo in uno dei quartieri più frenetici e trafficati al mondo, Shinjuku, dove ci muoveremo come palline di un flipper attraverso i suoi angoli più segreti. Visiteremo il quartiere a luci rosse gestito dalla Yakuza e finiremo la nostra giornata in cerca di qualche ristorantino fumante che serva dell’ottimo sushi (in realtà sappiamo benissimo dove portarvi!).
Check in e serata libera a Tokyo, stanotte dormiremo in un capsule hotel!
Notte in capsule hotel a Tokyo
Giorno 6
Partiremo di buon mattino per raggiungere Kanazawa in treno, da lì prenderemo un bus verso le Alpi Giapponesi fino al villaggio di Shirakawa-go.
Il Giappone non è solo templi, grattacieli, insegne luminose e frenesia. Ci sono luoghi fermi nel tempo e questo villaggio perso fra i campi di riso e con i tetti in paglia ne è la più grande testimonianza. Avremo ore libere per visitare in lungo ed in largo il distretto, chi vorrà potrà entrare in una tipica casa gassho-zukuri, ma soprattutto potremo mangiarci la specialità della casa: gli udon in brodo.
Nel tardo pomeriggio prenderemo il bus per Takayama (circa 1 h). Serata libera per visitare il suo centro storico perfettamente conservato dove ci sono diverse distillerie di sakè dove potersi ubriacare!
Notte in ryokan su futon a Takayama
Giorno 7
Sveglia e colazione con polpettine di polpo nel mercatino dell’artigianato lungo il fiume.
Arriveremo a Kyoto come proiettili toccando addirittura i 320 km/h con il nostro treno ultrasonico. E se Tokyo è una città che va a 100 all’ora, qua è d’obbligo rallentare.
Dopo pranzo visiteremo il complesso buddista Chion-in, un sito che vanta il portale in legno (24 mt. di altezza) e la campana più grandi del Giappone. Porte decorate, giardini impeccabili, edifici storici e nuovi timbriniiii!!!
All’uscita dal complesso passeremo in mezzo al tempio Yasaka e avremo un po’ di tempo libero per goderci il quartiere delle geishe. Camminando fra lunghe stradine e bassi edifici, sperando di incontrare una Maiko, raggiungeremo la torre di Yasaka, uno dei soggetti preferiti dai fotografi.
Cena in un famoso kaiten-sushi e bevutina a Pontocho, quartiere illuminato con le tradizionali lanterne giapponesi.
Notte in hotel a Kyoto
Giorno 8
Nuovo giorno dentro la storia dell’antica Kyoto!
Quest’ oggi inizieremo dal palazzo imperiale Nijo, una fortezza gigantesca circondata da ciliegi e giardini tradizionali. Qua neanche il più spietato dei ninja riuscirebbe ad entrare, ma noi si! Per pranzo ci fermeremo nello storico e grande mercato del pesce Nishiki dove si può assaggiare praticamente ogni abitante del mare!
Rientro nel centro di Kyoto e cena con uno dei migliori ramen della storia stando seduti come alle poste!
Notte in hotel a Kyoto
Giorno 9
Come in un film d’autore giapponese oggi ci troveremo faccia a faccia con alcuni dei luoghi più famosi del paese. Raggiungeremo il tempio zen Kinkaku-ji, meglio conosciuto come il padiglione d’oro, una piccola “pagodina” ricoperta d’oro che merita senza dubbio almeno una foto (forse anche due).
Proseguiremo verso nord-ovest in direzione Arashiyama, dentro quella che è la foresta di bambù più grande del Giappone. Questa zona ai piedi del monte Tempesta è l’ideale per godersi i panorami circostanti. Pranzeremo a sacco lungo il fiume e rientreremo a Kyoto dove avremo un pomeriggio libero per godersi ognuno il tempo a piacere.
Notte in hotel a Kyoto
Giorno 10
Questa mattina ci sposteremo a sud verso Nara, un piccolo gioiellino con un parco enorme dove girano liberi centinaia di cervi. Foreste, templi con le lanterne, un Buddha altissimo dentro un tempio antico ed un incredibile melonpan!
Nel pomeriggio invece, visiteremo uno dei siti scintoisti più influenti di tutto il Giappone, Il Fushimi Inari. Il santuario si sviluppa in salita, è attraversato da centinaia di torii rossi che formano gallerie fino alla cima del monte sacro Inari, dedicato alla dea della prosperità. L’atmosfera mistica data dalla foresta circostante, i portali che si ripetono all’infinito e le volpi che controllano il passo rendono il sito uno dei più belli del Giappone.
Notte in hotel a Kyoto
Giorno 11
Dopo circa un paio d’ore di shinkansen arriveremo ad Hiroshima, tappa imperdibile del nostro viaggio in Giappone.
Sarà una mattinata molto intensa, dove visiteremo il Peace Memorial Park, il più grande parco verde della città che comprende numerosi monumenti: fra cui il commovente Museo della Pace. Conosceremo la triste storia della bomba atomica raccontata all’interno del museo da testimonianze, numeri e reperti. Sarà un’esperienza toccante e molto personale.
Dopo pranzo trasferimento in traghetto a Miyajima dove ci sarà un gigantesco Torii rosso a darci il benvenuto!
Miyajima è un’isola sacra: boschi incontaminati, cervi, santuari e la pace della natura hanno reso questo luogo un vero e proprio rifugio spirituale. Visiteremo subito la parte nord dove si trova un bellissimo parco di aceri e ciliegi ed il più importante sito buddhista dell’isola che vanta oltre 1000 statuine di Buddha. Stiamo attenti a non schiacciarne qualcuna.
Cena in qualche ikazaya in cerca di ostriche gratinate.
Notte in ryokan su futon a Miyajima
Giorno 12
Ohayō Nippon! Sveglia all’alba per visitare il tempio Itsukushima, il santuario colore arancio acceso costruito come palafitta sul mare.
Lasceremo Miyajima in traghetto, prenderemo poi la metropolitana ed un treno proiettile (scenderemo ad Himeji) e le nostre gambe ci accompagneranno fino al bellissimo castello dell’airone bianco. Questo castello ha superato incendi e bombardamenti ed è uno dei pochi originali rimasti del Giappone.
Tempo libero per la visita del castello, al nostro rientro in stazione acchiapperemo al volo un Bento e in una manciata di tempo ci troveremo 30 anni avanti nel futuro.
Benvenuti ad Osaka! Per cena assaggeremo subito il piatto tipico di queste zone, la famosa okonomiyaki, una torta con uova e altri 156 ingredienti.
Notte in hotel ad Osaka
Giorno 13
Ultimo giorno del nostro viaggio in Giappone fra i grattacieli e le insegne luminose di Osaka.
Oggi visiteremo una delle strade più trafficate al mondo, Dotombori. Seguendo le luci ed il fiume di gente ci perderemo fra locali, vecchie sale giochi, negozi di tè e pesci palla giganti. Passeremo questo giorno alla scoperta di questa città affascinante, famosa per il suo street food, la vita notturna e gli evidenziatori!
In serata raggiungeremo con il treno l’aeroporto di Osaka per prendere il nostro volo di ritorno.
Trovi orari, aeroporto e dettagli di partenza in fondo alla pagina alla voce “dettagli volo“
PERCHE’ SCEGLIERE IL NOSTRO VIAGGIO DI GRUPPO IN GIAPPONE?
Documenti necessari all’ingresso:
Il volo è sempre incluso nel prezzo! Entrambi i turni partiranno da Milano Malpensa, incontrerete il gruppo e il capitano ai banchi check-in del vostro volo!
Tutti i check-in li facciamo noi! Riceverete tutti i documenti di viaggio qualche giorno prima di partire.
Turno 28 marzo – 10 aprile
28 marzo: Malpensa 16:15 – Tokyo 18:35 + 1 (via Doha)
9 aprile: Tokyo 22:30 – Malpensa 13:55 (via Doha)
Turno 20 aprile – 3 maggio
20 aprile: Malpensa 10.50 – Tokyo 12.55 +1 (via Abu Dhabi)
02 maggio: Tokyo 17.45 – Malpensa 7.05 +1 (via Abu Dhabi)
Turno 14 – 27 settembre
14 settembre: Roma Fiumicino 22:05 – Tokyo Haneda 22:35 + 1 (via Dubai)
26 settembre: Osaka 23:45 – Roma Fiumicino 13:25 + 1 (via Dubai)
Questo viaggio non richiede particolare preparazione atletica e fisica e le escursioni sono alla portata di tutti. Ogni giorno macineremo una media di 20 chilometri per cui è richiesta predisposizione alle camminate ed una buona forma fisica.
Il Giappone ha la nomea di essere un paese molto caro ma se si conoscono i locali giusti si può fare un pasto con meno di 10€. In Supernova la cassa comune è bandita per cui ognuno spende, o non spende, ciò che vuole!
Dormiremo in hotel, ryokan e capsule hotel. Tutti i pernottamenti sono in camere condivise con i compagni di viaggio ed il bagno sarà sempre privato ad eccezione dei capsule hotel dove i servizi saranno in comune. I letti potranno essere singoli, matrimoniali o a castello. In questo viaggio troveremo anche i classici futon giapponesi, materassi poggiati direttamente per terra sul tatami.
Molti ingressi in Giappone sono gratuiti, la stima dei costi da sostenere per i siti in cui l’ingresso è a pagamento è intorno alle 50€ totali.
In questo viaggio sono esclusi i costi dei mezzi pubblici come bus e metro non appartenenti alla linea JR, abbiamo stimato circa 80€ totali.
In Giappone non sempre le carte di credito vengono accettate, vi consigliamo di portare almeno 300€ in contanti.
SOLEA SRL MAORILAND – P.IVA 01813480975
Autorizz. Attività Tour Operator e Agenzia di Viaggio n.42 del 30.3.2000 rilasciata dalla Prov. Di Prato
Polizza Responsabilità civile: Allianz Spa n. 112367608
APRICOT VIAGGI SAS – P.IVA 00998020473
Codice fiscale e numero di iscrizione: 00998020473 del registro imprese Pistoia-Prato
Polizza Responsabilità civile: Unipol Sai n. 1/39512/319/179991372
Autorizzazione n. 2/98 del 19.02.96