Viaggio di gruppo in Islanda OVER 45
Nuovo viaggio di gruppo over 45 targato Supernova!
Attraverseremo le terre selvagge dell’Islanda tra lande desolate, geyser, cascate spettacolari, paesaggi vulcanici, spiagge nere, canyon e ghiacciai.
Sarà un’avventura a 360 gradi in uno dei luoghi più incontaminati del pianeta dove Madre Natura regna sovrana.
L’itinerario è stato studiato al meglio per godere delle bellezze di questo paese senza rinunciare ai comfort. Viaggeremo su mezzi privati e dormiremo in strutture caratteristiche in camere doppie e con bagno privato.
8 GIORNI
INVERNO
HOTEL, GUESTHOUSE
VENTI FORTI
MINIVAN PRIVATI
ESCURSIONE TERMICA G/N
Giorno 1
19 ottobre
Partiremo dall’Italia con destinazione Keflavik e atterreremo sull’isola di ghiaccio nel pomeriggio. Andremo subito a ritirare i nostri van e poi a cena, così saremo pronti per affrontare al meglio la nostra prima sera a caccia di aurora.
Orari, aeroporto e dettagli di partenza sono in fondo alla pagina alla voce “dettagli volo“
Notte in hotel a Keflavik : Courtyard by Marriott
Giorno 2
20 ottobre
Il nostro viaggio partirà dal Parco Nazionale di Thingvellir, uno dei luoghi più emblematici di tutta la nazione dove si trova il punto di divisione tra le placche tettoniche del continente americano e quello europeo. Faremo una bella passeggiata tra i due continenti fino alla piccola cascata Oxararfoss.
Proseguiremo poi per Geysir dove vedremo lo Strokkur, il geyser più famoso al mondo con il suo getto d’acqua altissimo che erutta ogni 7 minuti circa. Nel pomeriggio sarà la volta di Gullfoss, la cascata d’oro, una delle più spettacolari e imponenti di tutta l’Islanda.
In serata raggiungeremo i nostri cottage immersi nelle campagne islandesi.
Notte in hotel a Sellfoss: Hotel Skàlholt
Giorno 3
21 ottobre
Dopo colazione partiremo per uno spettacolare promontorio dove avremo una splendida vista su tutta la baia. Proseguiremo poi con uno dei luoghi più famosi d’Islanda: la spiaggia nera di Reynisfjara, contornata da colonne basaltiche altissime e onde che si increspano a riva.
Per pranzo ci fermeremo nella baia di Vik per assaggiare un piatto tipico di queste zone. Nel pomeriggio attraverseremo la desolata pianura del sud fino all’incredibile ed impronunciabile canyon Fjadrarglijufur che si estende nelle campagne di un altro paese impronunciabile: il Kirkjubæjarklaustur.
Raggiungeremo infine una stradina che ci porterà in mezzo alle campagne islandesi dove è situata la nostra guesthouse. Come ogni sera, se ci saranno ovviamente le condizioni, andremo a caccia di aurore
Notte in guesthouse a Kalfàfell: Stracta Apartments
Giorno 4
22 ottobre
La nostra giornata inizierà da Jokulsarlon, la più grande laguna glaciale islandese formata da numerosi iceberg che si staccano dal ghiacciaio e che possono raggiungere anche i 30 m di altezza. Se saremo fortunati potremo anche avvistare le padrone di casa: le foche!
A pochissima distanza troveremo poi Diamond Beach, la spiaggia vulcanica ricoperta da pezzi di ghiaccio che sembrano enormi diamanti e che arrivano dalla vicina laguna.
Poco più ad est, in un futuro non precisato, visiteremo un’altra laguna dall’aspetto “interstellare”.
Pranzeremo da “Mister Potatoes” (quando assaggerete il suo timballo capirete perché) e ripartiremo poi per avvicinarci al maestoso ghiacciaio Vatnajokull, il ghiacciaio più grande d’Europa e terzo al mondo.
Altra serata alla ricerca delle Northern Lights.
Notte in guesthouse nei pressi di Kirkjubæjarklaustur : Hunkubakkar Guesthouse
Giorno 5
23 ottobre
Oggi ci dedicheremo alle cascate più belle d’Islanda partendo da una delle più imponenti: Skogafoss. Con il suo salto di 60 mt e la potenza del suo getto si è guadagnata la copertina della guida Lonely Planet.
Prima di pranzo (vi porteremo a mangiare l’hamburger più buono al mondo!) per ammirare una cascata segreta, attraverseremo una zona che ci farà sentire come in Jurassic Park!
Incontreremo poi la splendida Seljalandsfoss, dove neve permettendo sarà possibile camminarci dietro. Non contenti dell’acqua presa, attraverseremo un fiume fino alla potentissima cascata nascosta, che finirà per bagnarci ancora di più.
Nel pomeriggio lasceremo il sud per raggiungere, in circa 2.30h, la penisola di Snaefellsness.
Notte in hotel a Borgarnes: Hotel Hamar
Giorno 6
24 ottobre
Dopo colazione visiteremo subito il museo dello squalo di Bjarnarhofn, dove i più coraggiosi avranno l’occasione di assaggiare il meraviglioso squalo putrefatto che tanto amano gli islandesi!
Raggiungeremo poi il Kirkjufell, il monte diventato famoso grazie alla serie del Trono di Spade oltre il quale non si poteva passare e scenderemo ad est verso Londrangar dove potremo ammirare il faro arancione sulle scogliere a picco sull’oceano. Raggiungeremo infine la pittoresca chiesa nera prima di riprendere la strada per Reykjavik.
Stasera cena a base di zuppa di aragosta!
Notte in hotel a Reykjavik: Hotel Mùli
Giorno 7
25 ottobre
Quest’oggi avremo del tempo libero per visitare la capitale Reykjavik. Faremo shopping, vedremo la cattedrale e la bellissima sala concerti, la zona del porto con le sue stradine e compreremo un sacco di souvenir!
Nel pomeriggio ci godremo finalmente un pò di meritato relax nel luogo che tutti stavamo aspettando: la Blue Lagoon. Questa piscina geotermale dalle acque ricche di zolfo e silicio è un vero e proprio paradiso a cielo aperto dove le acque arrivano fino 37/39°C ! Sono inclusi un cocktail ed una maschera di bellezza.
Ultima notte in Islanda tutti con gli occhi al cielo in attesa di un grande saluto da parte della signorina color smeraldo!
Notte in hotel a Keflavik : Courtyard by Marriott
Giorno 8
26 ottobre
Tempo di saluti e di rientrare alla base. La nostra navicella vi riaccompagnerà sul pianeta terra lasciandovi un carico di ricordi
Orari, aeroporto e dettagli di partenza sono in fondo alla pagina alla voce “dettagli volo“
PERCHE’ SCEGLIERE IL NOSTRO VIAGGIO DI GRUPPO IN ISLANDA?
Documenti necessari all’ingresso:
Il volo è sempre incluso nel prezzo! Questo viaggio parte da Milano Malpensa, incontrerete il gruppo ed il capitano in aeroporto ai banchi check-in del vostro volo. Voleremo con la compagnia di linea Icelandic Air.
Tutti i check-in li facciamo noi, vi manderemo i documenti di viaggio qualche giorno prima di partire.
Bagaglio da stiva da 20kg + piccola borsa o zainetto.
Milano Malpensa 15:45 – Keflavik 18:00
Ritorno 26 ottobre:
Keflavik 8:30 – Milano Malpensa 14:45
Questo viaggio non richiede particolare preparazione atletica e fisica e le escursioni sono alla portata di tutti. Non tutte le zone sono raggiungibili con i mezzi e spesso dovremmo percorrere il tratto a piedi.
Ogni giorno saremo on the road e affronteremo diversi chilometri di guida, è richiesto spirito di adattamento per gli spostamenti.
Vi porteremo a mangiare in locali già testati dove il prezzo non è mai un pensiero ma soprattutto dove si mangia molto bene. Per pranzo ci fermeremo in tavole calde per ottimizzare i tempi di viaggio. Per cena spesso ci appoggeremo ai ristoranti interni delle nostre strutture, in molti dei casi saranno gli unici locali aperti nel raggio di chilometri 🙂
Vi chiediamo di comunicarci nelle note in fase di iscrizione eventuali allergie, intolleranze o diete particolari. Comunicheremo alla compagnia le vostre richieste ma si consiglia di organizzarsi sia in fase di partenza che in loco per la reperibilità del cibo. Il tour operator non è responsabile di tali mancanze.
L’Aurora Boreale è un fenomeno imprevedibile che dipende da tanti fattori e in quanto tale, l’avvistamento non può essere mai garantito al 100%. Tuttavia i cieli d’Islanda sono lo scenario perfetto per vedere l’Aurora e le possibilità sono davvero molto alte! I nostri capitani, inoltre, conoscono molto bene il fenomeno e monitoreranno quotidianamente l’andamento dell’Aurora garantendo sempre il massimo impegno nella caccia. Il periodo dell’aurora boreale va da fine agosto a metà aprile.
Gran parte delle strutture scelte per questo viaggio sono hotel e guesthouse immersi nelle campagne islandesi. Questo ci permetterà di aumentare le nostre possibilità di vedere l’Aurora dormendo in zone senza inquinamento luminoso. Le sistemazioni sono tutte in camera doppia con bagno privato.
Nell’itinerario di viaggio trovate, alla fine di ogni giorno, il nome della struttura prenotata. Tuttavia l’Islanda è un paese imprevedibile ed è possibile che qualche hotel venga sostituito con uno di categoria simile.
APRICOT VIAGGI SAS – P.IVA 00998020473
Codice fiscale e numero di iscrizione: 00998020473 del registro imprese Pistoia-Prato
Polizza Responsabilità civile: Unipol Sai n. 1/39512/319/179991372
Autorizzazione n. 2/98 del 19.02.96